IMPORTANTE LEGGERE

I testi scritti in questo blog, fin dal 2013, sono stati tutti scritti da Boanerges, non ci sono testi di altri autori, per tanto tutto il materiale qui presente, che siano interpretazioni: di profezie, messaggi, o scritti nuovi come messaggi, preghiere, ed altro, sono tutti soggetti a copyright, è vietata tassativamente la copiatura a scopo economico o per gloriarsi di quello che non è vostro.

E' accettata la lettura e la divulgazione previa intestazione del medesimo autore, me medesimo J. Boanerges Yhwhnn e con link che porta al blog da cui vengono presi i testi, senza la quale non autorizzo nessuno a nessuna divulgazione.

©Copyright

Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi, a qualsiasi pubblicazione inedita scritta in questi blog e sua produzione-realizzazione anche fisica, alla ristampa, alla traduzione, trasmissione radiofonica, televisiva, alla registrazione su microfilm, o database, o alla riproduzione in qualsiasi forma, (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale o estrapolati i concetti da essa. La riproduzione di quest’opera, anche se parziale è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti sul diritto d’autore, ed è soggetta all’autorizzazione dell’autore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge vigente in materia.



Per qualsiasi controversia contattare l’autore stesso

Boanerges573@gmail.com

mercoledì 25 maggio 2016

Si può retrodatare un file?

Si può retrodatare un file?


Si certamente!

Qualcuno mi ha chiesto se si può retrodatare un documento, la domanda per me è insolita, però dato che ci capisco un pochino di queste cose, ma non sono un informatico.

Tutti coloro che masticano un pochino d'nformatica, ma anche gli smanettoni sanno benissimo che basta spostare indietro la data di un PC,  perché tutti i file creati dopo la nuova data, vengono memorizzati dal pc, come file con quella data pos-datata, anche i file scaricati da internet, che siano documenti, pdf, video, pagine html, ecc, qualsiasi file, viene memorizzato dal PC, con la data retrodatata. E poi se si salvano sulla chiavetta,  su un disco o un Hardisk esterno, i file vengono memorizzati con la data sbagliata, cioè retrodata, quindi chiunque che voglia inserire in un PC, un documento, con data vecchia può farlo. Certo forse rimangono le tracce, ma cmq sia , una volta inserito il file con la data retrodatata, poco si può fare.  Penso di aver soddisfatto la curiosità di qualcuno.  Ma la cosa la sanno tutti anche i ragazzini di 12 anni, forse meno.

Certo che da un certo punto di vista la cosa non è simpatica perché se un qualsiasi soggetto malintenzionato che avesse accesso al PC, può fare questa operazione, tranquillamente, causando non pochi problemi ad altri. Bisognerebbe che i costruttori di PC, ponessero un sistema doppio di controllo dell’ora, cioè un orologio aggiuntivo di tipo meccanico all’interno del PC, che non si possa manipolare facilmente, magari mantenendo un ora standard tipo solare, senza modifiche dell’ora legale, per il controllo dell’ora si dovrebbe prevedere una piccola video camera  interna che visualizza l’ora dell’orologio meccanico e la confronta con l’ora digitale del PC. L’orologio meccanico sarebbe bene farlo in plastica completamente, onde evitare che con un piccolo magnete si possa bloccare i meccanismi dello stesso. Naturalmente si dovrebbe avere un cip collegato al terminale dell’orologio meccanico che registra tutti i tentativi di sconnessione dell’orologio stesso (tipo scatola nera). Io so che le cose meccaniche sono meno manipolabili di quelle elettroniche. Inoltre questo orologio funzionerebbe anche se il PC viene formattato, perché in sostanza è svincolato dal PC stesso. Credo che un sistema di questo genere sia una sicurezza per tutti i consumatori, una sicurezza che impedisce la manipolazione dei file, specialmente dell’ora, giorno, mese, anno. Ma naturalmente nella cartella file dovrebbe esserci anche un riferimento a fianco del file dell’ora dell’orologio meccanico, in questo modo si avrebbe un doppio riscontro. Perché anche se vanissime pos-datato il PC, per ragioni varie, ma rimarrebbe l’ora dell’orologio meccanico a testimoniare l’ora esatta del calendario solare. Credo che in questo modo nessuna manipolazione può essere fatta, almeno se ci fosse, può avvenire solo con soggetti che hanno capacità tecniche di un certo tipo, non con la gente normale, che poi tral'altro non ha l'interesse di compiere manipolazioni di questo tipo. Credo che questo sistema possa assicurare una certa tranquillità a chi usa il PC, e sa di non scaricare per esempio materiale pornografico o di altro genere. Forse un oggetto di questo tipo esiste già, ma non mi pare! 

Idea visori laterali

Idea interessante: Visori laterali!


 Dato che mi è stato detto che tale idea non la si può brevettare perché non ha nulla di innovativo, e forse un po’ è vero, ma secondo me è una cosa molto buona ed efficacemente sfruttabile con non pochi risvolti economici, quindi chi ha soldi ci faccia un pensierino!!!  sopratutto eviterebbe a mio avviso costi eccessivi di assicurazione! Ed anche snellirebbe molto le controversie giudiziarie in caso di incidente.

La cosa è molto semplice, dovrebbe essere venduta come un kit per auto montaggio oppure inserita direttamente in una vettura.... 

Praticamente si tratta di 4 visori laterali, posti nel paraurti  in posizione molto bassa a e più frontale possibile, questo sistema di visori laterali è molto utile per le auto molto lunghe con un muso molto prominente, perché spesso quando si esce da strade con poca visibilità laterale, non si vede chi avanza dai lati e spesso accadono incidenti, perché sopraggiungono pedoni di corsa o in bicicletta che tagliano anche la strada. Inoltre il sistema eviterebbe anche problematiche nelle contestazioni degli incidenti laterali quando il conducente non vede esattamente come è avvenuta la dinamica, questo sistema registra esattamente tutto quello che avviene durante il movimento dell'auto ad una velocità compresa da 15km orari alla velocità massima. perché sotto tale velocità, è difficile che si possa far del male a qualcuno e la frenata sarebbe istantanea, sul posto. il sistema deve prevedere di un controller elettronico, di un visore interno formato da uno schermo diviso un due parti per zona cioè 4 parti, perché vi sono visori posteriori e frontali. Inoltre deve prevedere di sensori alla luce anche notturna, di buona qualità, naturalmente si può giocare sul tipo di sensore per aver diverse tipologie di prodotto e quindi relativo costo! Poi ci sarebbe bisogno di un Harddik interno da almeno 300Gb. resettabile ogni tot km in automatico, o meglio dire che le nuove registrazioni si riscrivono su quelle vecchie. Però per certi casi, sarebbe bene mantenere le registrazioni anche per 1 settimana. Quindi gli HARD-DISK potrebbero essere anche di due o tre Tb. 
naturalmente i visori laterali frontali dovrebbero essere alloggiati in un incavo creato di proposito e modellato-conformato, al visore anche notturno molto utile. I visori dovrebbero essere fissi e non mobili, perché le vibrazioni dell'auto potrebbero risultare problematiche. Questo sistema va molto bene quando si esce da strade, incroci , ecc quando la velocità del mezzo non è eccessivamente elevata, per cui la visione diverrebbe troppo mossa. Infatti nel mio progetto che non metterò qui, era previsto un disinseritore di ripresa del filmato superata una certa velocità. I visori laterali posso anche servire per altri usi. 

Datevi da fare...chi ha bisogno di idee, ne ho quante ne volete!!!  

I miei progetti che possono diventare brevetti!

I miei progetti che possono diventare brevetti!

Sarei meno attivo su internet, se avessi uno o più finaziatori per i miei progetti, che potrebbero essere trasformati in brevetti in poco tempo.

Vi faccio un piccolo elenco dei miei progetti che potrebbero essere trasfomati a brevetto ma che attualmente non ho nessuna intenzione di rivelare a nessuno, meglio dire che sono già pronti per essere brevettati.... 

Quello che è qui scritto è tutto reale, non c'è nulla di fantasioso!!!


  1. Nuova super vitamina che ho chiamato Noa, una delle sue caratteristiche è quella di aumentare la percezione visiva del colore, altra caratteristica quella di aumetare notevolmente il grado attenzione, altro accelera le funzioni cognitive e remprime il sonno, non da nessuna assuefazione, non ha alcuna tossicità, aumenta l'intelligenza a percentuali elevate.ha effetto immediato.
  2. Un farmaco speciale ad azione staminale o meglio dire matrice extracellulare.
  3. Un aminoacido antigravitazionale, per chi se ne intende questa sostanza levita sulla cella al diamante! (spettrofotometro di massa)
  4. Un sistema per trasformare le deizioni animali in poche ore, non mesi.
  5. Alcuni nuovi tipi di gemme preziose o materiali speciali. 
  6. Un nuovo tipo di combustibile ecologico ad alta temperatura, facilissimo da produrre.
  7. Un sistema per la produzione di materie Plastiche da riclaggio, si possono produrre decine e centinai di tipologie di nuove plastiche, il brevetto è molto grosso! 
  8. Ve ne sono altri mi fermo qui...

Voglio dire una cosa di molti anni orsono, quando ero molto giovane il computer non sapevo usarlo, ed avevo un vecchio commodore 128, ignoravo completamente che la rete internet basata su sistemi basic, fosse completamente aggredita da hacher per cui, non sapevo ho comesso alcuni errori...  scrivendo all'interno della memoria del pc, alcune formule tra cui una particolare sostanza che io avevo denominato BOF ricavata da questa formula banale tutto sommato: 

2HF + B2O3-----> B2O2F2 = 2BOF + H2O

un giorno tornato a casa mi accorgo che sul pc vi era una scritta, mai vista prima, con un riquadro blu.... diceva prendendomi in giro, naturalmente !!!  " GRAZIE CARO, SEI STATO MOLTO UTILE"  a  quel punto per quanto sprovveduto potessi essere stato, avevo ben capito che qualcuno aveva avuto accesso dalla rete al pc e aveva copiato le mie formule quelle pochissme che vi erano scritte.... passano parecchi anni.... e trovo in rete facendo le mie indagini nel settore chimico dei brevetti, una formula molto simile, di un acido  HOF, senza ombra di dubbio derivata da quella .... immediatemente la mia attenzione è caduta lì e mi sono detto, ma guarda un po, chi si rivede!!! 

La sostanza attualmene viene usata mi pare per produrre un altra sostanza, ma che fino a pochi anni orsono era impossibile da produrre. 

Chi ha copiato quella formula ha copiato anche altre formule per ricavare per esempio smeraldi fluorati ed altre gemme simili.  

PRODOTTO SEMPLICE MA EFFICACE PER CAPELLI

PRODOTTO SEMPLICE MA EFFICACE PER CAPELLI

HO PREPERATO PER UNA RAGAZZA UN MIX ADATTO PER AUMENTARE LA SETOSITA', LUMINOSITA' E MORBIDEZZA DEI CAPELLI, OLTRE CHE A NUTRIRE IL DERMA, MOLTO IMPORTANTE SE SI VUOLE OTTENERE DEI CAPELLI SANI E FORTI....

ECCO QUI LA VOSTRA RICETTINA CHE POTETE FARLA TRANQUILLAMENTE....

Lista Olio capelli:

300gr Olio di fegato di merluzzo contenuto in vitamina A.
600gr Olio di canapa.
100gr. Olio di calendula.
1gr Cianocobalamina B12- x almeno 2kg anche di più.
50ml Vitamina E - su almeno 1kg
1gr. Acido folico.
Betacarotene 1 punta di cucchino circa 5mm, dalla punta.

il commento di questa ragazza è stato più che soddisfacendente...:



io ho fatto gia' il primo impacco per capelli consigliato da te ....i capelli sono risultati morbidissimi e liscissimi, sono talmente vellutati che non e' possibile nemmeno tenerli fermi nella treccia, ma continua perchè vedo che è ottima.

Barzelletta l'anello del pescatore

L'anello del pescatore!

In riva ad un lago  due sacerdoti si incontrano e uno dice all’altro:" hai portato l’attrezzatura per pescare?"
E l’altro “si si, portato tutto”, il primo dice:” ma dov’è che non la vedo?” “È tutto qui in questa piccola scatoletta”. L’altro perplesso dice “boh!” 
Vanno sulla riva del lago e il primo lancia l’esca, ploff …. Il secondo tranquillamente lancia …. Il primo dice:” che hai lanciato?” Dopo qualche istante viene su un pesce grosso e gli porta l’oggetto che ha lanciato e scodinzolando la coda fa cenno che vuole andare a riprendere l’oggetto; il secondo prete di nuovo lancia più lontano l’oggetto, il primo sbigottito dice:” mah come hai fatto a far venir su il pesce? io non ho ancora preso nulla! “ nel frattempo arriva il pescione e altri 10 a scortalo, gli ridà un'altra volta l’oggetto, e il prete lo lancia ancora più lontano al centro del lago, nel frattempo l’altro sbigottito e meravigliato, strabuzza gli occhi e dice:” che cavolo hai lanciato, lo devi dare anche me?” Nel frattempo arriva il pescione e 100 pesci dietro di lui a questo punto il prete prende il suo oggetto e prende i 100 pesci e dice all’amico : ” hai visto come è facile catturare i pesci?” E l’altro:” mi devi dire come fai?”- “Ma semplice io ho l’anello pescatorio!” E l’altro:” ma come un anello per pescare?” –“Ma io sono il Papa”, gli dice l’altro! E quell’altro:” non sapevo che l’anello del Papa servisse per pescare, ecco! il vero uso dell’anello, lo getti e pesci abboccano!” 

Barzelletta le due anime in purgatorio

Le due anime in purgatorio.


Barzelletta le due anime!

Due amici che frequentano Facebook si ritrovano dopo molti anni alla presenza di Dio e che li giudica, prima l’uno e poi l’altro, il Signore come giudice, li condanna al purgatorio , con una ammenda da fare, quello di punire e tormentare le anime terrene(gli esseri umani) ogni qualvolta dicono una bestemmia e lascia campo libero di fare quello che vogliono. Uno dei due è un anima di un uomo e uno di una donna.
I due si mettono d’accordo così, la donna dice io mi occupo delle appendici, e tu ti occupi delle altre parti….
Vanno sulle terra nel luogo preposto… e partono all’attacco…
L’uomo sente una moltitudine di bestemmie, e dice evviva… parte come un fulmine e inizia a schiaffeggiare tutti a raffica, questi si guardano attorno non capendo che gli sta succedendo, come impazziti corrono in ogni dove, e più ne dicono e più le prendono.
La donna per dar man forte, Inizia a tirare tutte le appendici che trova…. Il naso, le orecchie, ecc… tra sberle e pizzicotti, struconi, tironi, finche un giorno il Signore interviene e dice ai due, l’uomo sta facendo un buon lavoro, ma tu donna, me li evira, basta, basta per carità!

Barzelletta: Il matto e il letto!!!

Il matto e il letto!!!

By Boanerges  6/11/2013 ore 18:00
 
Barzelletta 

C’è un matto in nord d’Italia, che ogni sera fa un discorsetto.
Il matto si accinge ad andare a letto, e inizia il suo monologo.
Corre in camera, e dice al letto con il dito puntato, senti un po’ se sta sera mi fai dannare ti butto dalla finestra. Il letto dal canto suo poverino, non parla!
Il matto si prepara, e va a letto, comincia dopo poco il suo combattimento, si ramena di qua e di là, si scuote tutto, gira e gira, poi si ferma bruscamente, e dice al letto:" la vuoi finire di muoverti!
Se ti muovi un altro po’ ti butto dalla finestra!"
Il matto inizia a dormire… dopo un po’ si sveglia di soprassalto e urla bassstaaaaaa!!!!…
Si alza in piedi e dice al letto:" ora ti faccio vedere io….."
Apre la finestra prende il letto, che vola di sotto….il matto soddisfatto….si guarda attorno… intanto il letto raggiunge il suo obbiettivo…. sibilando orribilmente! Si sente un botto tremendo! Il matto prende due cuscini e va in salotto, e inizia il monologo con il divano… se mi fai combattere ti butto dalla finestra!
Si butta sopra al divano e sente un urlo, si alza di botto, e dice "chi ha urlato?" e dal divano viene fuori una voce:" deficiente, desgrasià, mona, ebete, rinconioniooooo, prima de buttarte varda chi che ghe sé, se no te butto mi dalla finestra!"

Come guarire dall' osteoporosi senza farmaci

Come guarire dall' osteoporosi senza farmaci




Problema dell’osteoporosi è annoso, lo sappiamo tutti, e in passato la scienza ha testato diverse soluzione , tra le quali anche prodotti molto tossici,  noi però usiamo quello che la natura ha messa a nostra disposizione.  
La cura più efficace in assoluto per la cura dell’osteoporosi è l’utilizzo del guscio dell’uovo.
La scienza sa che il guscio contiene principalmente calcio in forma fosfata e carbonata, ma quello che la  scienza ignora che nel guscio dell’uovo sono presenti altre sostanze, che agisco sull'osso, sostanze tra le quali ormoni, i quali stimolano la produzione i meccanismi di riparazione dell’osso nel nostro organismo.
Io creo per rafforzare il prodotto un mix composto di guscio d’uovo sterilizzato, ma non con raggi gamma che potrebbero essere dannosi per le molecole organiche.  Inoltre aggiungo silicio in forma organica, magnesio cloruro e una piccolissima quantità di rame gluconato. Rivolgersi a qualche farmacia o erboristeria per la preparazione.
Questo prodotto è molto migliore accelera molto la guarigione da osteoporosi.
Per il solo guscio dell’uovo è facile da fare.
Naturalmente come si sa, per chi soffre di problemi renali si deve fare attenzione e magari assumere assieme del citrato di magnesio e potassio onde evitare depositi nei tessuti.
 In farmacia vendono già bustine dosate di magnesio e potassio citrato.
Si prende un cucchiaino di polvere d’uovo al giorno, usando una cialda inumidita, si piega a fagottino e si beve molta acqua, oppure si può procedere a sciogliere il guscio d’uovo in succo di limone, ma ci vuole più tempo.  Tempo un mese di trattamento, po si  alterna un mese di e un mese no.
Ogni tanto controllare la calcemia.
E ogni sei mesi fare controllo per osteoporosi.

Cmq, rivolgersi al medico, per casi gravi... 

Il numero sacro di Dio

mercoledì 27 novembre 2013mercoledì 27 novembre 201Non capisco chi abbia rimosso questi miei blog e a quale scopo..... bene ora li ripropongo....

mercoledì 27 novembre 2013

Il numero Sacro di Dio!

I numeri sacri!

Molti anni orsono all'età circa di 13 anni in una visione mi è stato rivelato un numero irrazionale, con il quale si poteva ricava il numero Sacro, però non m'è stato rivelato come ottenere questo numero,  insomma mi dovevo arrangire per capire come si otteneva. Mi è stato rivelato il nome vocale e l’immagine di questo numero, e l’immagine-simbolo del numero sacro.

Naturalmente dopo aver capito come estrarre il primo, e aver ottenuto anche il secondo , volevo capire a cosa potevano servire. Li ho usati, per calcolare alcune cose, ma anche come esempio per conoscere le esatte proporzioni della piramide di Cheope. Da quello che ho visto si potrebbe addirittura calcolare alcuni eventi, ma non so proprio come girarmi.

Sicuramente tali numeri susciteranno perplessità, quindi rimarrà un mistero! Anche se sicuramente interesserà! Di questo discorso di questi numeri io diedi già una vaga descrizione in un forum dove molti anni fa scrivevo e tali numeri rimasero a disposizione di tutti coloro che avevano accesso, senza però dare una descrizione dettagliata come qui.

Il primo numero che mi è stato rivelato si chiama ZHI. il simbolo è un lettera h ma speculare, ma somigliante ad una a ,

 mentre l’altro segno è il numero sacro e si scrive come la lettera ebraica dello yod ma con la gamba lunga come un bastone.



Il calcolo per ottenere sia il primo che poi il secondo numero, non è stato per nulla facile, perché senza sapere da dove partire era veramente complicato, ma diciamo che grazie un po’ anche alla mia capacità deduttiva, sono riuscito a capire con quali numeri il primo numero era stato generato, ma ciò precludeva un discorso un po’ complesso, perché ho dovuto calcolare parecchie volte alcuni costanti che ben tutti conosciamo perché i numeri da cui si ricavava il primo numero, sono il phi e pi greco, ma il numero non veniva per cui sono stato costretto a calcolare per verificare se il pi greco o il phi fossero giusti e devo dire che avrò scritto 10 quaderni di numeri, ma facendo il calcolo continuativo, mi sono accorto che il pi greco, ad un certo punto diventa speculare a se stesso. Ho compreso per tanto che non è vero che il numero è senza fine, ma che ha la sua fine esattamente nello stesso numero di inizio, posso dire che la fine effettiva del numero si potrebbe posizionarla al suo centro, nel punto dove diventa speculare, tutta la sequenza precedente, un numero infinito di numeri. Qualcuno mi dirà che avrò sbagliato qualcosa, non credo proprio … perché l’ho rifatto diverse volte. Così anche con il phi. Alla fine ho determinato il calcolo per il primo e corrisponde al numero dato!. Così è arrivato anche il secondo!


Eccovi il calcolo …. Ci fu solo un problema che mi vennero fuori due numeri per il numero sacro sono praticamente identici, varia il secondo di qual cosina.


Primo numero dato: Zhi : 5,083096913508290000000000


Zhi si ricava dal Pi greco x il phi .


La moltiplicazione del pi-greco x phi (3,141592654 x 1,618)= 5,083096913508290000000000


phi = zhi/Pi greco.


Però notare una cosa


Avevo considerato inizialmente un phi con questo numero :


(1,61799999837)) il quale mi dava come costante : 1,271976414712410000000000


E che produceva il numero-sacro : (PI.GRECO()*1,271976414712410000000000) =3,996031760000000000000000


Successivamente ho migliorato il conteggio del phi = 1,617999999838210000000000


Rifatto il calcolo ho ottenuto: radice di Phi = 1,272006289229030000000000 


Numero sacro: (PI.GRECO x 1,272006289229030000000000) = 3,996125613561940000000000 

bisogna fare: radice quadrata di Phi(1,617999999838210000000000 ) x Pi - greco (3,141592654 )


Radice quadra di phi (1,617999999838210000000000 )= 1,272006289229030000000000 

Tutto semplice mi pare...No!
Da questo si può ricavare un particolare algoritmo....scervellatevi.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Consiglio utilizzare i numeri interi come sono scritti, anche se sono lunghi non arrotondateli.


L’unico numero che si inserisce in questo calcolo è l’altezza, tutti gli altri valori si estraggono dal calcolo: perimetro, apotema, lato, spigolo.


La piramide Perfetta con Phi e Pi.Greco  :

H=Altezza…
L=((H*(2*PI.GRECO)/3,996031760)
L=lato
P=(L*4)
P= perimentro
A=((L*5,083096913)/(2*PI.GRECO))
A=Apotema
S=RADQ((A)POTENZA(2)+(L/2)POTENZA(2))
S=Spigolo


Esempio vogliamo vedere quali sono le misure che doveva avere la piramide di Cheope?


Si presume che dovesse essere di 146,6 metri di altezza, vediamo se è giusto:

numero sacro:  3,996031760000000000000000

altezza 146,6

lato 230,5074187
perimetro 922,0296748
apotema 186,4805017
spigolo 219,2222503


Corrisponde?
Forse no!
Allora quanto doveva essere alta?

altezza 146,51
lato 230,3659066
perimetro 921,4636266
apotema 186,3660185
spigolo 219,0876664

oppure :

numero sacro:  3,996125613561940000000000

altezza146,51

lato230,3604962
perimetro921,4419849
apotema186,3616415
spigolo219,0825209








































sabato 21 maggio 2016

Mi miei colori


I colori da me preferiti forse un arcobaleno.


Un persona mi ha chiesto se ti ponessi una domanda mi daresti onestamente la risposta?

Io ho risposto, rispondo sempre onestamente ,se rispondessi disonestamente farei disinformazione e sulle mie spalle graverebbe un grave peccato, perchè porterei molti fuori strada. 

Allora mi ha detto "se tu dovessi guardare te stesso, come vedresti la tua anima, la tua mente, la tua vita?"

Gli dissi, per i curiosi che vorrebbero sapere anche l'impossibile risponderò così:

Per la mia anima il mio colore è il viola ametista.
Per la mia mente è il giallo solare.
Per la mia vita, io sono propenso per due colori Azzurro cielo, Rosso scarlatto, anche se nel vestire vado dal blu a nocciola, il nero e il bianco sono impersonali, anche se li uso, vanno  bene per tutte le stagioni, il grigio non lo amo, anche se in talune occasioni è necessario.
Se devo dire se ho un colore che predomina, forse il Rosso scarlatto, per altro questo colore mi sta molto bene come vestiario.
Mentre come colore delle gemme, vado spesso sul verde, rosso e viola.
Per cui posso dire che i colori mi piacciono tutti.
E' Abbastanza difficile catalogarmi negli schemi della psichiatria moderna. 

martedì 29 marzo 2016

Pollo delizioso in agrodolce.

Pollo delizioso in agrodolce.



ingredienti.

Pollo, tacchino o anche selvaggina, anche con carne di cavallo, e altro tipo, anche in forma di bistecche. 

prima fase:
limoni 2 bicchieri
vino bianco 1 bicchiere
sale un po.
spezie a piacimento

seconda fase:
soffritto: 
cipolla
aglio
sedano
carota

2.2:
limoni 4
vino bianco 3 bicchieri
rosmarino
zenzero
pepe
noce moscata
1 cucchiaio di miele
pinoli 100gr
pistacchio 100gr
noci 50gr
uva sultanina 100gr.
olio oliva o anche di girasole.


Il pollo si fa così... la sera prima dopo aver pulito bene il pollo, lavato, già tagliato e tutto, lo si mette in ammollo con 2 bicchiere di limone e 1 di vino bianco, un po di sale, con le spezie che durante la notte poste in ambiente liquido e acido rilasciano tutto l'aroma, la mattina si scola il liquido, si mette in pentola dopo aver fatto un soffritto di cipolle, aglio, carota tagliata a fettine sottilissime,  pinoli e pistacchio, un po di noci tutto tritato finissimo, assieme ad un po di uvetta intera, e un cucchiaio di miele, si aggiunge ancora il succo di 4 limoni, e 3 bicchieri di vino bianco secco, si aggiunge rosmarino fresco, zenzero, un po di pepe, e si fa cuore a fuoco lento finché non sia evaporato quasi tutto, poi si aggiunge olio poco e si fa rosolare un po, in modo che si asciughi, quel tanto per renderlo più compatto. 

La carne così trattata risulta molto profumata, gusto in agrodolce, molto saporita e morbida, veramente gustosa. 


Ricetta by Boanerges.



mercoledì 16 marzo 2016

Rose glassate




Petali di Rosa glassati!
By Boanerges.



Ingredienti:


Petali di rose rosse profumate (alternativa anche bianche, in questo caso non si usa il colorante)

Liquore di Rose rosse.

Colla di pesce

Colorante per alimenti rosso

glicerina vegetale

zucchero bianco

acqua


1. fare una soluzione concentrata di zucchero, glicerina e acqua, piuttosto concentrata, tuffare il petalo uno alla volta, tirarlo fuori e porlo ad asciugare come si fa con i panni, quando è asciutto diventa rigido e pronto per il passaggio successivo.

2.Portare ad ebollizione la colla di pesce, aggiungere lo zucchero, e un po di glicerina. far bollire finché diventi tutto trasparente, aggiungere il colorante rosso, e il liquore di rosa, attendere che diventi della giusta consistenza. con un pennello piatto morbido a setola lunga (si trovano nei negozi di belle arti, prendere quelli sintetici, non si stacca la setola, sono di color biondo) spalmare il composto sul petalo indurito non immergere perchè altrimenti si scioglie lo zucchero. Questa operazione può essere ripetuta almeno altre due volte, ma non esagerare.

3. rimettere ad asciugare come sopra, ripetere l'operazione questa volta senza colorante rosso.

lasciare asciugare appesi al buio.

Una volta asciutti si possono utilizzare in un infinità di modi.

Ottimi serviti con miele di acacia e aceto balsamico.

sia come decorazione di torte, gelati, creme,

anche da soli,

nel thè,

che accompagnano molte pietanze, serviti anche con il pesce, etc

Per fare gelati,creme, nelle macedonie, sia come decorazione che come parte della macedonia stessa.

Si può anche ricomporre una rosa con essi, sia chiusa che aperta.

Si conservano a lungo.

Per aumentare la conservazione nel primo strato aggiungere un po di acido ascorbico, che conferisce anche un gusto un po acidulo, piacevole per certi usi.
Con lo stesso procedimento si possono glassare anche altri tipi di fiori purché non siano tossici o velenosi.



Alternativa

Glassa agrodolce

Si può creare un petalo lievemente salato.
riducendo la quantità di zucchero nel secondo preparato e aggiungendo un po di sale, si può anche volendo togliere il liquore di rose e sostituirlo con aceto balsamico, in questo modo si ottiene un agrodolce.

L'importante è che la glassa rimanga sempre trasparente e lievemente lucida.

Per un effetto cristallini basta cospargere la glassa ancora morbida con cristalli di zucchero.

Posso dirvi che sono un idea deliziosa e bellissime come decorazione di piatti.

Le rose non devono essere da serra o da negozio di fiori, ma coltivate nei vostri giardini, perchè le altre spesso sono piene di anticrittogamici.



venerdì 23 ottobre 2015

CONCIME CON OLIO DI FRITTURA ECCELLENTE:

CONCIME CON OLIO DI FRITTURA ECCELLENTE:


Per chi ha bisogno di ottenere ortaggi e frutta ottimi pieni di vitamine, acidi grassi e fiori bellissimi e piante robuste che resistono tutto l'inverno....
si procede con un semplice concime fatto in casa, si usano gli oli derivati da frittura..di qualsiasi tipo., pesce, carne, patatine, ecc

ingredienti:
olio da frittura 1kg
fosfato di potassio 200gr ebay
nitrato di potassio  200gr ebay
acqua 200gr
magnesio carbonato 50gr circa ebay
solfato di rame (no ossicloruro) 1 cucchiaio
2 cucchiaio colmo di vitamina C, solo quando è freddo.


Si mette una pentola olio di frittura usato ovvio, 1kg o di più allora si fa in proporzione.
In un tegame si scioglie fosfato di potassio e nitrato di potassio con 200gr di acqua, poi si aggiunge l’olio da frittura si mescola tutto e si porta a temperatura, usando un frustino, si aggiunge carbonato di magnesio, si agita ancora,si spegne e si lascia riposare, quando freddo si aggiunge solfato di rame in soluzione acquosa, si agita ancora, e si aggiunge 2 cucchiai acido ascorbico. Si agita ancora, e si mette e riposare per 7 giorni mescolando di tanto in tanto.
Si usa mettendone due o tre cucchiai nell’acqua per innaffiare a settimana.

Se ne può fare uno anche senza solfato di rame.

Per far fiorire e fruttificare molto, basta iniziare ad innaffiare appena le piante mettono fuori i primo abbozzi fiorali, si continua finche i frutti non saranno maturi.

X le orticole lo stesso, quando le piante sono in piena fruttificazione .
Per aumentare la resistenza delle piante nel periodo invernale, si somministra dalla fine dell’estate, fino all’inizio dell’inverno quello con solfato di rame, per il fatto che la pianta assorbirà una parte del grasso idrolizzato che andrà ad accumularsi nei tessuti impedendo di fatto il congelamento. per aumentare maggiormente la resistenza al freddo si può aggiungere un po’ di zucchero, in autunno. Ma non esagerare perché può attrarre malattie, per questo la presenza del solfato di rame.


Si ottengo sia  fiori, che piante e frutti di pezzatura più grande e foglie più spesse. 

un esempio: 
le insalate sono più gustose, comprese tutte le altre specie a foglia.
i frutti, verdure sono più abbonadanti in vitamine. 
i cererali sono più grassi, con la possibilità di ricavare maggior olio.
ecc